Scheda Corso

Corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando

 
“Operazione Rif.P.A. n. 2019-25016/RER, autorizzata con Determina Dirigenziale n. 15254 del 6/08/25 dalla Regione Emilia Romagna”

Illustrare le categorie e le caratteristiche delle attrezzature di lavoro;
Illustrare i componenti e i dispositivi di sicurezza dell’attrezzatura;
Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure di sicurezza per l’utilizzo in sicurezza di carroponte/gru a cavalletto

Modulo teorico-tecnico (4 ore)
Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento; nozioni elementari di fisica; componenti principali; dispositivi di comando e di sicurezza; modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto; l’installazione del carroponte/gru a cavalletto; dispositivi di protezione individuale (D.P.I.); contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro; procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso; principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo; controllo, manutenzione e verifica periodica del carroponte/gru a cavalletto; segnaletica gestuale.
Pratica carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando(6 ore)
Pratica specifica in base alla tipologia di carroponte/gru a cavalletto
3.1     Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.
3.2 Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività),
3.3 Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova.
3.4 Controlli pre−utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. 
3.5 Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando.
3.6 Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando.
3.7 Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
3.8 Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore. Limiti di utilizzo dell’attrezzature tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.).

Le docenze con riferimento al modulo teorico tecnico sono effettuate da docenti di cui al punto 2 della Parte I dell’accordo stato regioni del 24/5/2025 e con conoscenza tecnica dell’attrezzatura.
Le docenze con riferimento al modulo pratico sono effettuate da docenti di cui al punto 2 della Parte I dell’accordo stato regioni del 24/5/2025 e con esperienza professionale pratica, almeno triennale, nelle tecniche dell’utilizzazione delle attrezzature di che trattasi.
 

I corsi si rivolgono ai lavoratori addetti alla conduzione di carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando e ai lavoratori addetti alla conduzione di carroponte/gru a cavalletto con comando in cabina

30 ottobre (08.30 - 12.30 / 13.30 - 15.30), 31 ottobre (08.30 - 12.30)
 

Al termine del modulo teorico-tecnico è effettuata una verifica intermedia consistente in un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova è propedeutico al passaggio del modulo pratico.
Al termine del modulo pratico è effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove concernenti gli argomenti del modulo pratico.
A seguito dell’esito positivo della verifica finale e della presenza pari almeno il 90% del monte ore, verrà rilasciato l'Attestato tramite supporto informatico (PDF) 

Iscriviti alla newsletter di CFE Emilia

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte ed eventi

CFE FORMAZIONE EMILIA

Via Tacito 40
41123 Modena
Tel 059 7101464
Fax 059 7101577
info@cfemilia.it
P.iva/C.f. 03484210368
SDI: SUBM70N

© 2025 ALL RIGHT RESERVED. DESIGNED BY MOW S.R.L.
Scroll to Top