Scheda Corso

Formazione R.S.P.P. e A.S.P.P. - Modulo A_Nuovo Accordo Stato Regioni 2025


“Operazione Rif.P.A. n. 2019-25112/RER/1, autorizzata con Determina Dirigenziale n. 17143 del 11/09/2025 dalla Regione Emilia Romagna”

Illustrare la normativa generale e specifica in tema di salute e sicurezza e gli strumenti per garantire un adeguato approfondimento e aggiornamento in funzione della continua evoluzione della stessa; definire tutti i soggetti del sistema di prevenzione aziendale, i loro compiti e le responsabilità; definire le funzioni svolte dal sistema istituzionale pubblico e dai vari enti preposti alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; far conoscere i principali rischi trattati dal d.lgs. n. 81/2008 e individuare le misure di prevenzione e protezione nonché le modalità per la gestione delle emergenze

UNITA' DIDATTICA A1
La filosofia del d.lgs. n. 81/2008 in riferimento al carattere gestionale organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale. L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. L’impostazione di base data al d.lgs. n. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale. Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri). I profili di responsabilità amministrativa. La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, lavoro in somministrazione, ecc. Il quadro legislativo antincendio. Le norme tecniche e le attività di normalizzazione nazionali ed europee in materia di salute e sicurezza sul lavoro. La valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione. La classificazione dei rischi specifici. Misure generali di tutela. Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi. Capo II del Titolo I del d.lgs. n. 81/2008.
UNITA' DIDATTICA A2
Il sistema sicurezza aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: datore di lavoro, dirigenti e preposti; responsabile del servizio prevenzione e protezione e addetti del SPP; medico competente; rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito; addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso; lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori; lavoratori autonomi; imprese familiari.
UNITA' DIDATTICA A3
Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione. Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro, utilizzo delle tecnologie digitali. Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo. Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile. Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi. Fasi e attività del processo valutativo. Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate. La valutazione dei rischi da interferenze nella gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione. La classificazione dei rischi specifici. Misure generali di tutela. contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi. 
UNITA' DIDATTICA A4
I dispositivi di protezione collettiva. I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo. La segnaletica di sicurezza. Tipologie di emergenza. Caratteristiche e procedure di gestione delle emergenze in caso di: Incendio; primo soccorso; altre emergenze. Criteri per la stesura del piano di emergenza e di evacuazione. Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche, giudizi di idoneità e ricorsi.
UNITA' DIDATTICA A5
La consultazione e la partecipazione aziendale della sicurezza. Le relazioni tra i soggetti del sistema della prevenzione. Gli obblighi informativi, formativi e di addestramento per i diversi soggetti aziendali.

RSPP/ASPP di nuova nomina
I partecipanti devono essere in possesso di un diploma quinquennale di Scuola Media superiore

28 ottobre (08.30-12.30), 31 ottobre (08.30-12.30/13.30-17.30), 07 novembre (08.30-12.30/13.30-17.30), 13, 18 novembre (08.30-12.30)

Iscriviti alla newsletter di CFE Emilia

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte ed eventi

CFE FORMAZIONE EMILIA

Via Tacito 40
41123 Modena
Tel 059 7101464
Fax 059 7101577
info@cfemilia.it
P.iva/C.f. 03484210368
SDI: SUBM70N

© 2025 ALL RIGHT RESERVED. DESIGNED BY MOW S.R.L.
Scroll to Top