Scheda Corso

Formazione Dirigenti in materia di sicurezza_Nuovo Accordo Stato Regioni 2025

Formazione dei Dirigenti in materia di sicurezza ai sensi del D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 17.04.2025
 

ll corso di formazione per dirigenti intende fornire la formazione al personale che ricopre ruoli di dirigente in accordo con i contenuti previsti dal dlgs 81/08 e l'accordo Stato Regioni dello scorso 21/12/2011. L’art. 2 comma 1 lettera d) del dlgs 81/08, definisce “dirigente” la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa in materia di salute e sicurezza sul lavoro
 

MODULO GIURIDICO NORMATIVO
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa. La delega di funzioni. La responsabilità civile e penale del dirigente; la responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato; prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro); inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4− ter) convertito con L. 99/2013). I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008; i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria. 
COMPITI SPECIFICI DEL DIRIGENTE IN RELAZIONE ALLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera; importanza della sorveglianza sanitaria. Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione; gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE, INFORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione; gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali; gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti; consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Esperti di materia

Dirigenti
 

28 ottobre (08.30-12.30), 31 ottobre (08.30-12.30/13.30-17.30)

Iscriviti alla newsletter di CFE Emilia

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte ed eventi

CFE FORMAZIONE EMILIA

Via Tacito 40
41123 Modena
Tel 059 7101464
Fax 059 7101577
info@cfemilia.it
P.iva/C.f. 03484210368
SDI: SUBM70N

© 2025 ALL RIGHT RESERVED. DESIGNED BY MOW S.R.L.
Scroll to Top