Scheda Corso

Corso Spazi Confinati_Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025


“Operazione Rif.P.A. n. 2019-25077/RER, autorizzata con Determina Dirigenziale n. 15254 del 6/08/25 dalla Regione Emilia Romagna”

Illustrare: concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato; misure di prevenzione degli infortuni e procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso

Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi

Modulo giuridico-tecnico
•  La normativa di riferimento
•  Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
•  Analisi degli eventi infortunistici
•  Individuazione dei fattori di rischio
•  I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
-  Illustrare le misure di prevenzione e protezione
•  Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
•  Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
✓  procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
✓  dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
✓  monitoraggio dell’atmosfera
✓  sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
✓  macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
✓  "ventilazione" ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
✓  sorveglianza sanitaria
Parte pratica
Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
•  Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓  Dispositivi di protezione individuali.
✓  Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓  Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
•  Sistemi di segnalazione e comunicazione

Le docenze con riferimento al modulo giuridico − tecnico sono effettuate da docenti in possesso dei requisiti di cui alla normativa vigente per i formatori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro contenuti nel decreto Ministeriale 6 marzo 2013 e successive modifiche e integrazioni e con documentata esperienza professionale, almeno triennale, nel settore dei lavori in ambiente confinato o sospetto di inquinamento.

Le docenze con riferimento al modulo pratico sono effettuate da docenti con documentata esperienza professionale pratica, almeno triennale, nel settore dei lavori in ambiente confinato o sospetto di inquinamento

Il corso è rivolto a lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati

26, 30 settembre

dettaglio sedi:
26 settembre (14-18) - teoria presso CFE - via Tacito, 40 - Modena
30 settembre (08.30-12.30/13.30-17.30) - Sicurform - via dei Maestri, 12 - Bastiglia (MO)

Iscriviti alla newsletter di CFE Emilia

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte ed eventi

CFE FORMAZIONE EMILIA

Via Tacito 40
41123 Modena
Tel 059 7101464
Fax 059 7101577
info@cfemilia.it
P.iva/C.f. 03484210368
SDI: SUBM70N

© 2025 ALL RIGHT RESERVED. DESIGNED BY MOW S.R.L.
Scroll to Top