
Operazione Rif. PA 2025-24008/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021 – 2027
Offerta formativa cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e quindi gratuita.
Obiettivi del corso
l corso, della durata di 800 ore, prepara una figura capace di aiutare le aziende a lavorare in modo più “verde” e responsabile. L’obiettivo è comprendere come ridurre sprechi e consumi, migliorare l’efficienza dei processi produttivi ed usare in modo intelligente le nuove tecnologie per rispettare l’ambiente. Al termine del percorso, i partecipanti sapranno riconoscere ed applicare soluzioni sostenibili, leggere e gestire dati legati alla produzione e contribuire concretamente alla crescita sostenibile e innovativa delle imprese.
Avvio del corso
Marzo 2026
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a un minimo di 15 giovani e adulti residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, non occupati o occupati in possesso di: diploma di istruzione secondaria superiore; oppure ammissione al quinto anno dei percorsi liceali; oppure diploma professionale di IV anno; oppure senza diploma con competenze riconosciute tramite esperienze formative e lavorative pregresse documentabili.
Contenuti del corso
- Orientamento e motivazione
- Comunicazione
- Sicurezza e qualità ambientale
- Organizzazione e processi aziendali
- Modelli economici e matematici
- Informatica e statistica
- Inglese
- Sistemi ambientali, produttivi e tecniche di rilevamento
- Valutazioni di impatto
- Sostenibilità e qualità ambientale
- Monitoraggio e tutela della qualità ambientale
- Gestione dei reflui e dei rifiuti
- Misure di salvaguardia di ambiente e territorio
- Sostenibilità dei processi produttivi
- Analisi dei vettori energetici in ambito produttivo
- Risparmio energetico e tecnologie smart energy
- Economia circolare e transizione ambientale dei processi produttivi
- Strumenti per la rendicontazione della sostenibilità
Durata e costi
Il corso avrà la durata di 800 ore, di cui 360 di stage in azienda.
Non è previsto alcun costo per la partecipazione, il corso è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, pertanto è completamente gratuito.
Sede di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Centro Formazione Emilia - Via Tacito 40, 41123 Modena (MO)
Modalità di selezione
La selezione è aperta a tutti i candidati che soddisfano i requisiti formali di accesso al percorso. Il processo di selezione si articola in due fasi:
-
Prova tecnica (peso: 50%)
Comprende un test di lingua inglese per la comunicazione, informatica e quesiti di logica, matematica e statistica. -
Colloquio individuale (peso: 50%)
Finalizzato a valutare atteggiamenti, comportamenti, attitudini personali, capacità relazionali e propensione al lavoro di squadra.
Al termine della selezione sarà stilata la graduatoria di ammissibilità.
Attestato rilasciato
Al termine del corso verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (IFTS).
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2025-24008/RER approvata dalla Regione Emilia-Romagna con DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021 – 2027
Termine iscrizioni
Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro il 16 febbraio 2026.
Per info e iscrizioni
Per iscriversi compilare la scheda in fondo alla pagina allegando: carta di identità, codice fiscale e CV datato e firmato.
Angelica Perna - a.perna@cfemilia.it - 059 7101464
Locandina
SCHEDA DI ISCRIZIONE