

Rif. P.A. 2024-22443/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021 – 2027
Si apre l’offerta formativa finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e quindi gratuita .
L'attività verrà realizzata in partnership con SVILUPPO PMI. Tutti i corsi saranno fruibili sia online in modalità sincrona che in presenza nelle province di: Modena e Ravenna.
Iscrizioni aperte
Obiettivi del corso
Il corso mostra ai partecipanti come utilizzare i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) nella gestione di impresa.
Avvio e calendario
La partenza del corso è fissata il 24 giugno 2025 e le giornate di lezione saranno così composte:
- 24 giugno 2025 ore 14.00-18.00
- 26 giugno 2025 ore 14.00-18.00
- 01 luglio 2025 ore 14.00-18.00
- 03 luglio 2025 ore 14.00-18.00
- 15 luglio 2025 ore 14.00-18.00
- 17 luglio 2025 ore 14.00-18.00
Destinatari e requisiti di accesso
Persone occupate - dipendenti e imprenditori e professionisti- che operano in aziende della filiera meccanica con sede in Regione Emilia Romagna. I corsi verranno attivati con almeno 8 partecipanti iscritti e un massimo di 12.
REQUISITI FORMALI:
- Lavorare in imprese aventi sede legale o unità locale in regione Emilia-Romagna, della filiera meccanica, con prevalenza per le medie imprese;
- Essere liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, titolari di una partita IVA.
REQUISITI SOSTANZIALI:
- Conoscenze di marketing;
- Esperienza nell'uso di piattaforme digitali;
- Competenze di base in content creation: capacità di creare contenuti per il web;
- Conoscenza delle tecniche SEO: Familiarità con i principi dell'ottimizzazione per i motori di ricerca.
Contenuti del corso
- Introduzione ai criteri ESG (Environmental, Social, Governance): Concetti fondamentali e importanza dei criteri ESG. Integrazione dei criteri ESG nelle strategie aziendali
- Analisi degli indicatori ESG: Metriche e indicatori per la valutazione delle performance ESG. Metodologie di reporting ESG
- Normative e standard internazionali: Quadro normativo europeo e internazionale sugli ESG. Principali standard e linee guida per la rendicontazione ESG
- Introduzione alla finanza responsabile: concetti chiave della finanza responsabile
- Strumenti finanziari sostenibili (green bonds, social bonds, sustainability-linked bonds)
- Strategie di investimento responsabile: Integrazione dei criteri ESG nelle decisioni di investimento. Analisi del rischio e rendimento degli investimenti ESG
- Gestione delle performance ESG: Monitoraggio e valutazione delle performance ESG. Comunicazione delle performance ESG agli stakeholder
In seguito al corso è possibile richiedere un’azione di accompagnamento di 6 ore in azienda.
Durata e costi
Il corso avrà una durata di 24 ore. Non è previsto alcun costo per la partecipazione, il corso è finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus, pertanto è completamente gratuito.
Sede di svolgimento
Il corso si terrà presso Centro Formazione Emilia in Via Tacito 40, 41123 Modena (MO) ed eventualmente si farà ricorso alla videoconferenza in modalità sincrona per le partecipanti che lo richiederanno.
Modalità di selezione
La partecipazione al corso è subordinata al superamento di un test d’ingresso sulle tematiche trattate. Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti e un massimo di 12.
L’operazione è in regime di aiuti De Minimis - DGR Emilia Romagna n. 412/2024 ai sensi del Regolamento (UE) 2023/2831.
Attestato rilasciato
Al termine verrà rilasciato l’attestato di frequenza.
Riferimenti
Rif. P.A. 2024-22443/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con DGR 1914/2024 del 14/10/2024 e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021 – 2027
Termine iscrizioni
04 giugno 2025. Le iscrizioni dovranno pervenire a CFE entro tale data compilando la scheda di iscrizione.
Per info e iscrizioni
Per iscriversi inviare la propria candidatura a a.riccio@cfemilia.it allegando:
- Scheda di iscrizione, con tutti gli allegati, annesso alla pagina
- curriculum vitae aggiornato
- copia di un documento d'identità
- copia del codice fiscale
- visura camerale dell'azienda
Aurora Riccio - a.riccio@cfemilia.it - 059 7101464