Il lavoratore che opera in Spazi Confinati è soggetto a rischi e pericoli potenzialmente gravi, dovuti alle caratteristiche che connotano l’ambiente di lavoro; quindi deve essere formato e addestrato in merito ai rischi che si possono presentare e alle procedure di sicurezza da applicare
Contenuti conformi al nuovo Accordo Stato Regioni
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti la formazione e l’addestramento necessari per eseguire in sicurezza le attività lavorative negli ambienti confinati, ponendo attenzione sulle difficoltà che tali ambienti comportano nel salvataggio delle persone in situazioni di emergenza.
CONTENUTI
modulo giuridico-tecnico
• La normativa di riferimento
• Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
• Analisi degli eventi infortunistici
• Individuazione dei fattori di rischio
• I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
- Illustrare le misure di prevenzione e protezione
• Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
• Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
✓ procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
✓ dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
✓ monitoraggio dell’atmosfera
✓ sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
✓ macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
✓ "ventilazione" ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria
✓ sorveglianza sanitaria Parte pratica
Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓ Dispositivi di protezione individuali.
✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione
DOCENTI
Esperto di materia con requisiti previsti dalla normativa vigente
DESTINATARI
Il corso è rivolto a Preposti, Addetti, Operatori, lavoratori autonomi che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come silos, serbatoi, autocisterne, scavi, pozzetti, condotte, scantinati, stive, sottotetti, vasche di decantazione, celle frigorifere, acetaie, trincee, ecc..
CALENDARIO
09 Giugno (08.30-12.30/13.30-17.30)
Avvio
09/06/2025
Scadenza Iscrizioni
03/06/2025
Durata 8 ore
Quota di Partecipazione:
€ 200 + IVA per aziende associate a Confapi Emilia
€ 230 + IVA per aziende non associate a Confapi Emilia
Referente Forghieri Annalisa
Telefono 059 7101464
Email a.forghieri@cfemilia.it
Referente Pettenati Anita
Telefono 059 7101464
Email a.pettenati@cfemilia.it
Sede Sicurform - via dei Mestieri, 12 - Bastiglia (Mo)