

Dal 13 dicembre 2022 è possibile presentare sul nuovo avviso pubblico del Fondo Nuovo Competenze - FNC che mette a bando una disponibilità finanziaria di 1 miliardo di euro
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro rimodulate e destinate alla frequenza di percorsi formativi per lo sviluppo delle competenze dei lavoratori secondo le seguenti modalità:
1 – La retribuzione oraria, al netto degli oneri contributivi e assistenziali, è rimborsata per un ammontare pari al 60% del totale
2 – Gli oneri relativi ai contributi previdenziali e assistenziali delle ore destinate alla formazione sono rimborsati al 100%
3- La quota di retribuzione oraria è rimborsata per intero in caso di accordi che prevedano, oltre alla rimodulazione dell’orario finalizzata a percorsi performativi, una riduzione del normale orario di lavoro, a parità di retribuzione complessiva
- entro il 31 dicembre 2022 gli accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro devono essere sottoscritti dalle rappresentanze sindacali
- dal 13 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023 devono essere presentate le istanze di ammissione al contributo FNC comprensive del progetto formativo, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
- le attività formative e la relativa rendicontazione dovranno concludersi entro 150 giorni dalla data di comunicazione di approvazione dell’istanza
LE TEMATICHE
Gli interventi formativi dovranno essere rivolti quasi integralmente a sostenere le imprese e i lavoratori ad affrontare i cambiamenti connessi alla doppia transizione digitale ed ecologica.
- I processi in funzione dei quali è necessario l’aggiornamento delle professionalità dei lavoratori possono riguardare:
a) innovazioni nella produzione e commercializzazione di beni e servizi che richiedono un aggiornamento delle competenze digitali;
b) innovazioni aziendali volte all’efficientamento energetico e all’uso di fonti sostenibili;
c) innovazioni aziendali volte alla promozione dell’economia circolare, alla riduzione di sprechi e al corretto trattamento di scarti e rifiuti, incluso trattamento acque;
d) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione di beni e servizi a ridotto impatto ambientale;
e) innovazioni volte alla produzione e commercializzazione sostenibile di beni e servizi nei settori agricoltura, silvicultura e pesca, incluse le attività di ricettività agrituristica;
f) promozione della sensibilità ecologica, di azioni di valorizzazione o riqualificazione del patrimonio ambientale, artistico e culturale;
DURATA DEGLI INTERVENTI FORMATIVI E VALORE DEL CONTRBUTO FINANZIARIO
- Il contributo massimo riconoscibile per ciascuna istanza non può superare i 10 milioni di euro
- I progetti formativi devono avere una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore
SOGGETTI EROGATORI DELLA FORMAZIONE E FINANZIAMENTO DELL’ATTIVITA’ FORMATIVA
- Possono essere soggetti erogatori della formazione gli enti che, come CENTRO FORMAIZONE EMILIA - CFE, sono accreditati a livello regionale/nazionale
- Il datore di lavoro che presenta istanza di ammissione a contributo NON può essere soggetto erogatore della formazione
- L’attività di formazione può essere finanziata attraverso i Fondi Interprofessionali
- Nell’analisi dei fabbisogni formativi che possono rientrare all’interno dell’Avviso FNC
- Nella presentazione del Piano Aziendale sull’Avviso del Fondo Nuove Competenze
- Nella ricerca, richiesta e gestione dei finanziamenti per l’attività di formazione attraverso i Fondi Interprofessionali
Per maggiori informazioni contattare
Barbara Vanni - e-mail b.vanni@cfemilia.it
Cristina Pignata - e.mail c.pignata@cfemilia.it
Tel. 059 7101464