Scheda Corso

Uso sicuro dei diisocianati - livello base, intermedio e avanzato

Con la pubblicazione del REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 (G.U. dell’Unione Europea L252 del 4 Agosto 2020) è stata introdotta una nuova restrizione (voce 74) all’uso e all’immissione sul mercato dei diisocianati, come costituenti di altre sostanze o in miscele. 
Nello specifico, la restrizione prevede che – a partire dal 24 agosto 2023 - l’uso industriale e professionale di diisocianati non sia più consentito, a meno che la concentrazione complessiva di diisocianati sia inferiore allo 0,1 % in peso, o che gli operatori siano stati formati sull’uso sicuro dei diisocianati
 

Garantire che gli utilizzatori di diisocianati possano ricevere una formazione adeguata all’uso degli stessi.
Il corso, della durata complessiva di 4 ore, include tutti e 3 i livelli previsti dal REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 : livello base – intermedio e avanzato

Chimica dei diisocianati; pericoli di tossicità; esposizione; valori limite di esposizione professionale; modalità di sviluppo della sensibilizzazione;  odore come segnale di pericolo; importanza della volatilità per il rischio; viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; igiene personale; attrezzature di protezione individuale; rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; ventilazione; pulizia, fuoriuscite, manutenzione; smaltimento di imballaggi vuoti; protezione degli astanti; individuazione delle fasi critiche di manipolazione; sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based); certificazione o prova documentale del completamento della formazione con esito positivo.
Ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); manutenzione; gestione dei cambiamenti; valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
Eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C).
In itinere e al termine del corso sono previsti test di valutazione dell’apprendimento

Esperto di materia

Lavoratori che, pur non utilizzando prodotti contenenti diisocianati, potrebbero venire a contatto con essi (ad esempio a seguito di uno sversamento accidentale) e che devono quindi provvedere alla bonifica dell’area contaminata. 
Lavoratori che effettuano i seguenti usi: manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma); applicazione a spruzzo in cabina ventilata; applicazione con rullo; applicazione con pennello; applicazione per immersione o colata; trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi;  pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione (es.: schiume poliuretaniche per isolamento termo-acustico).
Lavoratori che effettuano i seguenti usi: manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°); applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri); qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione
 

29 settembre (09.00-13.00)

Iscriviti alla newsletter di CFE Emilia

Resta aggiornato su tutte le nostre offerte ed eventi

CFE FORMAZIONE EMILIA

Via Tacito 40
41123 Modena
Tel 059 7101464
Fax 059 7101577
info@cfemilia.it
P.iva/C.f. 03484210368
SDI: SUBM70N

© 2023 ALL RIGHT RESERVED. DESIGNED BY MOW S.R.L.
Scroll to Top